logo

slider01 slider02 slider03 slider04
프란치스칸 성인/성지











 


축일:10월25일
성 크리산토와 성녀 다리아 순교자
SANTI CRISANTO E DARIA
Holy Martyrs Chrysanthus and Daria


 



 


San Crisanto Martire di Roma
ST. CHRYSANTHUS
Born: Egyptian
Died: c.283
Canonized: Pre-Congregation


 



 


Santa Daria Martire
Born: Greek
Died: stoned to death c.283 in a sandpit off the Salarian Way; relics at Münstereifel
Canonized: Pre-Congregation



 


 


성 크리산투스(Chrysanthus)와 성녀 다리아는 분명 초기의 순교자들로서
로마(Rome) 근교의 네오 살다리아노에 무덤이 있었다.


 


전설에 의하면, 크리산투스는 로마에 사는 젊은 알렉산드리아 사람이었다.
그런데 그의 부친은 그로부터 그리스도인들을 떼어놓기 위하여
미네르바의 여사제 다리아를 동원하고 감언이설로 달래기 시작하였다.
그러나 반대로 크리산투스가 다리아를 개종시켰으며 둘은 동정 결혼을 하였다.


 



 


그들은 수많은 사람들을 개종시켰는데, 그중에는 군인들이 많았다.
그 후 그들도 산 채로 불에 타죽었다.
신자들이 그들의 무덤에서 기도하고 있을 때,
황제가 그 입구를 봉쇄하도록 명함으로써 이들의 공경을 금지시켰다고 전해온다.


 


 



 


 


♬4.Sanctus-Angel


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



Santa Daria Martire
25 ottobre 
Roma, † 283 ca. 
SANTI CRISANTO E DARIA


I due santi patroni della città di Reggio Emilia vissero e morirono nel III secolo, l’anno del martirio si suppone fosse il 283; sono ricordati singolarmente o in coppia in svariati giorni dell’anno secondo i vari Martirologi e Sinassari, mentre il famoso Calendario Marmoreo di Napoli e per ultimo il Martirologio Romano, li ricordano il 25 ottobre.
I due martiri sono raffigurati in varie opere d’arte, reliquiari, pannelli, affreschi, mosaici, per lo più di origine italiana, situati in alcune città d’Italia, di Germania, Austria e Francia; questo testimonia la diffusione del loro antichissimo culto in tutta la Chiesa.
La loro vicenda, narrata in modo epico e fantasioso dalla ‘passio’, risente senz’altro della lontananza del tempo e della necessità di ricostruire la ‘Vita’ con pochissime notizie certe.
Questa ‘passio’ di cui si hanno versioni in latino e in greco, era già esistente nel secolo VI poiché era nota a s. Gregorio di Tours (538-594), vescovo francese e grande storico dell’epoca.
Crisanto figlio di un certo Polemio, di origine alessandrina, venne a Roma per studiare filosofia al tempo dell’imperatore Numeriano (283-284), qui ebbe l’occasione di conoscere il presbitero Carpoforo, quindi si istruì nella religione cristiana e poi battezzare.
Il padre Polemio cercò in tutti i modi di farlo tornare al culto degli dei, si servì anche di alcune donne e specialmente della vestale Daria, dotta e bella donna.
Ma Crisanto riuscì a convertire Daria e di comune accordo, simulando il matrimonio, poterono essere lasciati liberi di predicare, convertendo molti altri romani al Cristianesimo.
Ma la cosa non passò inosservata, scoperti furono infine accusati al prefetto Celerino, il quale li affidò al tribuno Claudio, che in seguito ad alcuni prodigi operati da Crisanto, si convertì insieme alla moglie Ilaria, i due figli Giasone e Mauro, alcuni parenti ed amici e gli stessi settanta soldati della guarnigione, che aveva in custodia gli arrestati.
A questo punto intervenne direttamente l’imperatore Numeriano che condannò Claudio ad essere gettato in mare con una grossa pietra al collo, mentre i due figli e i settanta soldati vennero decapitati e poi sepolti sulla Via Salaria; dopo qualche giorno anche Ilaria mentre pregava sulla loro tomba morì.
Anche Crisanto e Daria dopo essere stati sottoposti ad estenuanti interrogatori, furono condotti sulla Via Salaria, gettati in una fossa e sepolti vivi sotto una gran quantità di terra e sassi
Dagli ‘Itinerari’ del secolo VII, si sa che i due martiri erano sepolti in una chiesetta del cimitero di Trasone sulla medesima Via Salaria nuova. Una notizia certa riferisce che per la festa dei santi martiri, affluivano molti fedeli ai loro sepolcri e che il papa Pelagio II nel 590, dette alcune reliquie ad un diacono della Gallia.
Ma la storia delle reliquie è intessuta di notizie contraddittorie e leggendarie, la tradizione vuole infatti che furono operate tre traslazioni, una da papa Paolo I (757-767) che dalla Via Salaria le avrebbe portate nella chiesa di S. Silvestro a Roma; la seconda da papa Pasquale I (817-824) che invece le avrebbe trasferite dalla Via Salaria alla Chiesa di Santa Prassede e l’ultima da papa Stefano V (885-891), che le avrebbe portate al Laterano.
Da questa ultima chiesa poi nell’884 sarebbero state portate nel monastero di Münstereiffel in Germania, ancora nel 947 le reliquie sarebbero state trasferite a Reggio Emilia, di cui s. Crisanto e s. Daria sono i patroni, ad opera del vescovo Adelardo, il quale le avrebbe avute da Berengario che a sua volta le aveva ricevute nel 915 da papa Giovanni X, come si vede un bel ginepraio.
Altre città rivendicano il possesso di reliquie come Oria (Brindisi), Salisburgo, Vienna, Napoli.
Il duomo di Reggio Emilia possiede i due busti reliquiari in argento dei martiri, opera di Bartolomeo Spani.
Autore: Antonio Borrelli


 



CHRYSANTHUS
Memorial : 25 October
Profile
Married to Saint Daria. Zealous and public in his Christianity. Martyred under Numerian and Carinus.


Not surprisingly, many legends developed around couple of married martyrs, and others were rewritten to use them as their lead characters. Modern scholarship has dismissed all these leaving only two of the thousands of faithful lost in the early days of the Church.
Born
Egyptian
Died
c.283
Canonized
Pre-Congregation



DARIA
Memorial
25 October
Profile
Married to Saint Chrysanthus. Zealous and public in her Christianity. Martyred under Numerian and Carinus.


Not surprisingly, many legends developed around couple of married martyrs, and others were rewritten to use them as their lead characters. Modern scholarship has dismissed all these leaving only two of the thousands of faithful lost in the early days of the Church.
Born
Greek
Died
stoned to death c.283 in a sandpit off the Salarian Way; relics at Münstereifel
Canonized
Pre-Congregation
Patronage
Eissel Germany, Salzburg, Austria
Representation
lily



Saint Chrysanthus; Saint Daria
 Martyrs (283), died Rome. The legend concerning them relates that Chrysanthus, the son of the noble Polemius of Alexandria, was converted at Rome by the presbyter Carpophorus, and lived in virginial matrimonial union with Daria, a beautiful Vestal. Together they converted many Romans of high rank. Condemned to death they were led to a sandpit on the Salarian Way, and stoned. Patrons of Eissel and Salzburg. Emblems of Chrysanthus: skin of an ox, sandpit; of Daria: a lily. Relics at Münstereifel. Feast, Roman Calendar, 25 October.


 


 



 


 




List of Articles
번호 제목 성이름 날짜 조회 수
668 프란치스칸 성인 10월20일 성녀 베르띨라 보스까르딘 안젤라 2009-10-19 3059
667 프란치스칸 성인 10월20일 복자 콘타르도 페리니(3회) 안젤라 2009-10-19 9159
666 프란치스칸 성인 10월21일 성녀 우르술라 동정 안젤라 2009-10-19 6072
665 프란치스칸 성인 10월22일 성녀 마리아 살로메 안젤라 2009-10-19 3971
664 프란치스칸 성인 10월22일 복녀 요세피나 동정 순교자(2회) 안젤라 2009-10-19 3425
663 프란치스칸 성인 10월23일 카페스트라노의 성 요한 사제 안젤라 2009-10-22 3320
662 프란치스칸 성인 10월24일 성 안토니오 마리아 클라렛 주교 안젤라 2009-10-22 30960
661 프란치스칸 성인 10월25일 성 크리스피노와 크리스피아노 순교자 안젤라 2009-10-22 7310
» 프란치스칸 성인 10월25일 성 크리산토와 성녀 다리아 순교자 안젤라 2009-10-22 3927
659 프란치스칸 성인 10월26일 포텐차의 복자 보나벤투라 안젤라 2009-10-22 3120
658 프란치스칸 성인 10월27일 성 프루멘시오 주교 안젤라 2009-10-22 3531
657 프란치스칸 성인 10월28일 성 시몬과 성 유다(타대오) 사도 안젤라 2009-10-22 3223
656 프란치스칸 성인 10월29일 성 페트로니아(베드로니오) 안젤라 2009-10-28 3101
655 프란치스칸 성인 10월29일 성 나르치소 주교 안젤라 2009-10-28 3112
654 프란치스칸 성인 10월30일 성 알퐁소 로드리게스 안젤라 2009-10-28 17421
653 프란치스칸 성인 10월30일 아크리의 복자 안젤로(1회) 안젤라 2009-10-28 4409