logo

slider01 slider02 slider03 slider04
프란치스칸 성인/성지











 


축일:10월20일
성녀 베르띨라 보스까르딘
Santa Maria Bertilla Boscardin Vergine 

Gioia di Brendola (VI), 6 ottobre 1888 - Treviso, 20 ottobre 1922
Born: 6 October 1888 at Brendola, Italy as Anna Francesca Boscardin
Died: 20 October 1922 of cancer at Treviso, Italy; many healing miracles reported at her tomb
Beatified: 8 June 1952 by Pope Pius XII
Canonized:11 May 1961 by Pope John XXIII; 
the crowds gathered for the recognition included family members and an unknown number of her patients


 



 


안나 프란체스까 보스까르딘은 비첸짜 근교에서 농부 딸로 태어났고,
1904년에 고향의 산따 도로테아회에 입회하여, 3년 동안 주방 일을 한 후,
트레비소의 어린이 병동에서 일하였다.


 


1917년의 대공습 때 베르띨라 수녀는 자신의 환자들을 아주 태연한 자세로 돌보게 되므로써
꼬모 근교의 야전 병원 당국으로부터 놀라운 찬사와 더불어 주목을 받게 되었다.
그러나 그녀의 원장은 그녀를 이해하지 못하고, 세탁 일을 하도록 명하자,
고위 장상에게 하소하여 어린 환자들을 위하여 일하도록 간청하였다.


 


마침내 1919년에 그녀는 트레비소의 어린이 격리 병동의 소임을 맡았으나,
갑자기 건강이 나빠져서 모든 활동을 포기해야 하였다.
큰 수술이 필요하여 실시했지만 생명을 건질 수 없었다.
성녀 베르띨라의 생애는 힘든 일로 점철된 극히 단순하지만,
그녀는 어린 환자들에게 위대한 사랑을 베풀어 깊은 인상을 심었고,
그녀의 중재로 수많은 치유의 기적이 일어났다.


 


1961년의 시성식장에는 그녀의 간호를 받았던 당사자와 그 부모들이 구름처럼 몰려왔다고 한다.


(가톨릭홈에서)


 


 


 


 


 


 



 


 

♬Haydn-Missa Brevis Sancti Joannis de Deo-1Kyrie

 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



Santa Maria Bertilla Boscardin Vergine
20 ottobre - Comune 
Gioia di Brendola (VI), 6 ottobre 1888 - Treviso, 20 ottobre 1922
Di famiglia contadina, con l'aiuto del parroco entrò nelle suore Maestre di San Dorotea e, divenuta infermiera, lavorò presso l'ospedale di Treviso, dove si dedicò al compito di servire i malati nel corpo nello spirito, infaticabile anche nell'aiutare le consorelle. Nonostante fosse stata colpita dal cancro, continuò con impegno il proprio lavoro, reso più faticoso dalla prima guerra mondiale in corso. Mandata presso Como, soffrì molto per l'incomprensione di qualche medico e della propria superiora senza mai lamentarsi o protestare. Tornata a Treviso, riprese il suo lavoro in ospedale nonostante l'aggravarsi della malattia. La sua grandezza spirituale sta nell'aver cercato di passare inosservata mentre raggiungeva, nella fatica nell'umiltà, un'unione con Dio sempre più profonda.


Etimologia: Maria = amata da Dio, dall'egiziano; signora, dall'ebraico
Emblema: Giglio 


Operata di tumore a 22 anni, lei che è infermiera sperimenta la vita in ospedale anche sul versante della sofferenza. Riesce a rimettersi e torna alle sue fatiche: quelle che ha scelto entrando nel 1905 tra le Suore Maestre di Santa Dorotea, Figlie dei SS. Cuori a Vicenza. Al battesimo è stata chiamata Anna Francesca: figlia di agricoltori non certo ricchi, ha frequentato alcune classi di scuola elementare; poi, presto al lavoro, come tutte le ragazze della sua condizione all’epoca. Lavoro in campagna, in casa sua, in casa d’altri.
Presa la decisione di farsi suora, Anna Francesca lascia che sia il suo parroco a scegliere per lei tra le varie congregazioni femminili. Al momento della professione religiosa prende poi i nomi di Maria Bertilla. I suoi primi compiti in comunità sono i lavori in cucina, al forno e in lavanderia: nessun problema per una che conosce le fatiche della campagna ancora senza macchine, dove tutto si fa a forza di braccia. Poi inizia il tirocinio presso l’ospedale di Treviso e si rimette a studiare, diplomandosi infermiera. Ma questo non le impedisce di dedicarsi anche a compiti più pesanti per aiutare le consorelle.
Ecco poi sopraggiungere il tumore, l’intervento chirurgico, la lenta ripresa. Pochi anni dopo scoppia la prima guerra mondiale, e quando Treviso viene a trovarsi in pericolo suor Maria Bertilla è trasferita in Lombardia con tutto l’ospedale, e sottoposta a una prova severa: incomprensioni e dissensi provocano la sua “retrocessione” da infermiera a donna di fatica in lavanderia.
Suor Maria Bertilla ne soffre moltissimo: ma dentro di sé, soltanto dentro. Non le sfugge una parola di amarezza, di risentimento. Il suo fisico ora resiste meno allo sforzo, ma la volontà non cede. Dopo il rientro a Treviso, la religiosa viene reintegrata nelle funzioni di infermiera. Ma lei è anche qualcosa d’altro, come dirà Giovanni XXIII canonizzandola l’11 maggio del 1961: "La irradiazione di suor Bertilla si allarga: nelle corsie, a contatto con gli epidemici, a consolare, a calmare: pronta e ordinata, esperta e silenziosa, fino a far dire anche ai distratti che Qualcuno – cioè il Signore – fosse sempre con lei a dirigerla".
Finché crolla: si è riprodotto il tumore. "La morte mi può sorprendere ad ogni momento", scrive nei suoi appunti, "ma io devo essere preparata". Nuova operazione, ma questa volta non si rialza più e la sua vita si conclude a 34 anni. L’irradiazione però continua. Presso la sua tomba c’è sempre chi prega, chi ha bisogno della suora infermiera per i mali più diversi: e l’aiuto, per vie misteriose, arriva. Vissuta oscuramente, Maria Bertilla è sempre più conosciuta e amata da morta. Esperta in sofferenza e umiliazione, continua a donare speranza. Le sue spoglie si trovano ora a Vicenza, nella Casa Madre della sua comunità.
Autore: Domenico Agasso



BERTILLA BOSCARDIN
Also known as
Ann Francis Boscardin; Anna Francesca Boscardin; Maria Bertilla Boscardin
Memorial
20 October
Profile
Born to a poor peasant family headed by Angelo Boscardin who, by his own account, was a violently abusive drunk. Anna had little education, was simple and innocent, and was considered mentally slow; referred to as the goose (as in, "silly as a....") Worked as a house servant in her youth. Joined the Sisters of Saint Dorothy, Daughters of the Sacred Heart at Vincenza in 1904, taking the name Bertilla. After working in the convent's kitchen and laundry, she trained as a nurse in 1907.


Assigned to the hospital at Treviso managed by the Sisters, she worked in the children's ward, becoming a great favorite for her simple, gentle way with the young patients. Cared for wounded Italian soldiers during World War I; noted by local authorities for staying with patients in 1917 while the area was being bombed. A supervisor, angry at Bertilla's growing reputation, reassigned her to the hospital laundry. Her congregation's mother-general heard of this vindictive treatment, and transferred Bertilla back to nursing, making her the supervisor of the children's ward in 1919.
Born
6 October 1888 at Brendola, Italy as Anna Francesca Boscardin
Died
20 October 1922 of cancer at Treviso, Italy; many healing miracles reported at her tomb
Beatified
8 June 1952 by Pope Pius XII
Canonized
11 May 1961 by Pope John XXIII; the crowds gathered for the recognition included family members and an unknown number of her patients


 


 


 




List of Articles
번호 제목 성이름 날짜 조회 수
» 프란치스칸 성인 10월20일 성녀 베르띨라 보스까르딘 안젤라 2009-10-19 3086
667 프란치스칸 성인 10월20일 복자 콘타르도 페리니(3회) 안젤라 2009-10-19 9178
666 프란치스칸 성인 10월21일 성녀 우르술라 동정 안젤라 2009-10-19 6078
665 프란치스칸 성인 10월22일 성녀 마리아 살로메 안젤라 2009-10-19 3982
664 프란치스칸 성인 10월22일 복녀 요세피나 동정 순교자(2회) 안젤라 2009-10-19 3440
663 프란치스칸 성인 10월23일 카페스트라노의 성 요한 사제 안젤라 2009-10-22 3335
662 프란치스칸 성인 10월24일 성 안토니오 마리아 클라렛 주교 안젤라 2009-10-22 30968
661 프란치스칸 성인 10월25일 성 크리스피노와 크리스피아노 순교자 안젤라 2009-10-22 7329
660 프란치스칸 성인 10월25일 성 크리산토와 성녀 다리아 순교자 안젤라 2009-10-22 3937
659 프란치스칸 성인 10월26일 포텐차의 복자 보나벤투라 안젤라 2009-10-22 3147
658 프란치스칸 성인 10월27일 성 프루멘시오 주교 안젤라 2009-10-22 3610
657 프란치스칸 성인 10월28일 성 시몬과 성 유다(타대오) 사도 안젤라 2009-10-22 3250
656 프란치스칸 성인 10월29일 성 페트로니아(베드로니오) 안젤라 2009-10-28 3124
655 프란치스칸 성인 10월29일 성 나르치소 주교 안젤라 2009-10-28 3143
654 프란치스칸 성인 10월30일 성 알퐁소 로드리게스 안젤라 2009-10-28 17441
653 프란치스칸 성인 10월30일 아크리의 복자 안젤로(1회) 안젤라 2009-10-28 4431